Candy
Indietro

DMS: organizziamo insieme agli operatori il presente e il futuro dell'offerta turistica

DMS: organizziamo insieme agli operatori il presente e il futuro dell'offerta turistica

21 gennaio a Lazise e 18 febbraio a Soave: queste le coordinate dei primi due incontri di formazione (dove “formazione” sta per confronto attivo col territorio e i suoi attori) dedicati agli operatori turistici per illustrare i benefici del Destination Management System (DMS).

Per DVG è stata una preziosa occasione per fare un resoconto sul lavoro svolto finora dalla Fondazione e focalizzare ancora una volta l’attenzione sugli utili strumenti a disposizione dell’offerta, tra cui il DMS: la piattaforma digitale che consente di gestire in modo integrato le informazioni turistiche, facilitando la promozione della destinazione e migliorando la connessione tra operatori e turisti.

Gli incontri sono stati inoltre un modo per gli operatori, vera spina dorsale dell’offerta turistica, di dare voce alle esigenze del settore e del territorio.

Non c’è crescita senza partecipazione corale.

E questo DVG lo sa bene: per questo motivo gli incontri sono iniziati con una panoramica sul Piano Strategico 2023-2026, per condividere con i professionisti del settore obiettivi, priorità di intervento e azioni promozionali attuate e da attuare.

Si è poi compiuto un tuffo nell’ecosistema digitale, mostrando funzionalità preziose che spaziano dall’analisi dei dati alle prospettive che fornirà l’e-commerce, passando dalle varie potenzialità date dall’integrazione del DMS coi rispettivi siti di destinazione: un viaggio nella tecnologia per aiutare gli operatori a comprendere gli efficaci strumenti a loro disposizione.

DVG si pone nella figura di promotore delle azioni che partono dal basso: per questo è importante che gli operatori del territorio riempiano di contenuti il DMS, contribuendo così a incrementare il potenziale di questo strumento. 

L’orizzonte comune verso cui tutti guardiamo è il futuro dell’offerta turistica del territorio veronese, dalla città di Verona al Lago di Garda, passando per i 4 Marchi d’area. L’utilizzo di una risorsa condivisa, il DMS, è cruciale per il raggiungimento di questo traguardo.

Ecco calendario degli appuntamenti:  

  • martedì 21 gennaio | Lazise

 

  • martedì 18 febbraio | Soave

 

  • mercoledì 12 marzo | Bardolino

 

  • mercoledì 19 marzo, ore 14:30 | area del Baldo, a Caprino Veronese presso Villa Carlotti - Sala Consiliare. Comuni coinvolti: San Zeno di Montagna, Caprino Veronese, Rivoli Veronese, Ferrara di Monte Baldo, Brentino Belluno - Iscriviti per partecipare

 

  • mercoledì 26 marzo, ore 15:30 | area dell'alto lago, a Malcesine presso il Palazzo dei Capitani. Comuni coinvolti: Malcesine, Brenzone sul Garda, Torri del Benaco. - Iscriviti per partecipare 

 

  • martedì 01 aprile, ore 15:00 | Verona, presso la Sala Industria della Camera di Commercio di Verona - Iscriviti per partecipare

 

  • mercoledì 02 aprile, ore 15:30 | Terre del Custoza, a Villafranca presso la Biblioteca Comunale. Comuni coinvolti: Villafranca di Verona, Sommacampagna, Valeggio sul Mincio, Sona, Bussolengo, Castelnuovo del Garda.

 

  • lunedì 12 maggio, ore 17:30 | Lessinia (in fase di definizione)
Operatori, il nostro viaggio insieme continua!

 

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

Richiedi informazioni

Stai inviando la richiesta a: Destination Verona Garda Foundation


Chiudi

iscriviti alla newsletter


Annulla